
Questo sito internet è stato realizzato nel rispetto della normativa sui criteri di accessibiltà dei siti web e dei servizi informatici.
  La normativa di riferimento da applicare al fine di rendere un sito istituzionale accessibile è la seguente:
  - L. 9 gennaio 2004, n. 4
  - Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75
  - Decreto Ministeriale 8 luglio 2005
  - Decreto Ministeriale 30 aprile 2008
  - Circolare CNIPA 15 settembre 2005
  - Circolare n. 1/2016 AGID 
La Legge n. 4/2004 definisce l’accessibilità come la “capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”.
   Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dal fatto che tali utenti possano avere disabilità (fisiche, sensoriali o cognitive) e dalle dotazioni hardware e software di cui dispongono. Inoltre l'accessibilità si raggiunge anche utilizzando i linguaggi secondo le grammatiche standard ed internazionali per ottenere il miglior grado di compatibilità con i vari software.                                                                
  Il nuovo sito istituzionale del Comune di Canegrate, attivato nel gennaio 2016, rispetta i requisiti sopra indicati.
In data 27/11/2017 il sito ha ottenuto il logo di conformità per i requisiti di accessibilità, rilasciato dall'agenzia per l'Italia Digitale.
pubblicata dal 07-04-2016
visualizzazioni:55740